Perché i protagonisti dei romanzi maschili sono spesso antipatici

Non leggo molti romanzi e ho già spiegato il perché , ma mi sono imposta di leggerne dai cinque ai dieci l’anno, contro le decine e decine di saggi che mi fanno da lettura della buonanotte (e non solo). Quando leggo un romanzo cerco, come tutti, di gustarmi la storia dalla prima all’ultima parola, assaporandone…

“Work in progress”, la parola che meglio spiega uno stato d’animo

Gli inglesismi, nella nostra lingua, sono diventati parte integrante, se non invadente. Davvero, spesso danno un fastidio tremendo. Eppure, quelle terminologie paiono come immediate ed esplicative, spesso più delle corrispettive italiane. Una di queste espressioni è work in progress, che si può tradurre con “lavori in corso”. In effetti, è quella la traduzione e, se…

“La luce dentro” e il clan Speranza: i suoi principali esponenti

A un certo punto, la vita di Rocco Speranza prende una piega particolare, precisamente nel 1972, quando alcune vicissitudini lo mettono davanti a un bivio, per poter sopravvivere: provare o lasciare? E Rocco ci prova. A far cosa? A inserirsi nel mercato delle sigarette di contrabbando, a cui fa capo Don Vito Scarano, personaggio apparentemente…