L’Ispettore Derrick: icona pop dei nostri anni andati

Se avessimo preso per buono tutto quello che faceva lui (e il suo fido Harry), Monaco di Baviera sarebbe stata una città pericolosissima e popolata da persone pronte a ucciderti. Ecco, l’Ispettore Derrick ha creato un mondo pop in cui ancora amiamo rifugiarci. L’Ispettore Derrick for dummies (perché qualcuno non lo avrà mai visto; sì)…

Non valiamo niente (oppure sì): intervista agli Indastria

Gli Indastria, rock band indipendente padovana attiva dal 2008, si racconta in questa intervista Ciao, come nascono gli Indastria? Gli indastria nascono da un gruppo di amici che avevano voglia di suonare, di provare a fare qualcosa di soddisfacente almeno per loro stessi. E così cambiando qualche componente in questi tredici anni ci siamo trovati con…

Come Selvaggia Lucarelli polemizzerebbe anche sugli smoothie

Selvaggia Lucarelli scrive cose spesso condivisibili riguardo a diverse tematiche e anche i suoi podcast sono davvero interessanti. Ma quando deve polemizzare contro qualcosa o qualcuno, beh, si impunta e parecchio. Per non parlare della sua ossessione per gli influencer. Non mi andava di far un articolo su Selvaggia Lucarelli, ma, in base a quello…

Saudade in musica: intervista ad Alchimista

Alchimista, al secolo Davide Lusardi, genovese, classe 1993, fa dell’alchimia tra musica ed emozioni il punto centrale della sua cifra stilistica.  Si racconta in questa intervista. Come è nata e si è evoluta la tua carriera musicale? C’è stato un momento, da bambino, quando ho assistito al mio primo concerto, in cui sono rimasto letteralmente…

“Io e Spotty”, un cinema italiano diverso (per fortuna!)

Su Prime Video si trova un film uscito un po’ in sordina, ma con una trama speciale e due giovani attori già molto promettenti: Michela De Rossi (già in La terra dell’abbastanza) e Filippo Scotti (E’ stata la mano di Dio). Una premessa doverosa Quando hai un’idea originale e riesci a metterla in pratica, non…

“Slaxx” e “Sissy”: quando la paura si fa sociale

Prendi un canale, Midnight Factory (grazie, Prime, del 14 giorni gratis!), prendi due film, uno australiano e l’altro canadese e tiri fuori da entrambi una bella critica alla società odierna. Senza retorica. Il cinema “di paura” è ancora in forma. Sissy, quando il bullismo infantile diventa un demone interiore Sissy è un thriller -anzi, più…

“Cunk on Earth” e l’elogio dell’ignoranza

Lo humor britannico è in ottima forma. Ce lo dice Diane Morgan, con la sua Philomena Cunk, la documentarista più ignorante, stupida e complottista della Terra Cunk on Earth sembra un documentario, ma non lo è. Non è nemmeno un vero e proprio mockumentary: è la totale dissacrazione di tutto questo. Disponibile su Netflix, questa…

“Aggretsuko”, la migliore serie sulle ansie sociali

Cinque stagioni da dieci episodi l’una, con una qualità che va in crescendo. Questa è Aggretsuko, una serie animata molto kawaii, ma destinata a un pubblico di adulti. Possibilmente (non) stressati Può una pupazzetta animata dalle fattezze di un panda minore muoversi in una Tokyo popolata da altrettanti animali, tutti buffi e kawaii ed essere…

“Esterno notte”: la voce della coscienza italiana

La serie di Marco Bellocchio, prodotta anche dalla Rai e Arte France Cinéma, mostra il sequestro di Aldo Moro come una sorta di esame di coscienza, attraverso i fatti, ma anche e soprattutto i veri nemici dello statista: i suoi compagni di partito Una serie ben strutturata Disponibile su Raiplay (ma io l’ho vista su…

Cantare per non crescere: intervista a Il Metz

Il milanese Matteo Maltecca, in arte Il Metz, è un cantautore con una lunga gavetta e che, grazie alla musica, mantiene il suo -importantissimo per ognuno di noi- fanciullo interiore. Si racconta in questa breve intervista Ciao, Matteo! Milanese, classe 1983 e con un passato musicale a Genova, dove per un periodo hai vissuto. Che…

La libertà nella materia: intervista a Francesco Patanè

Francesco Patanè, classe 1986, nato e cresciuto a Roma, ma con le origini in Sicilia (terra che porta nel cuore), racconta la sua arte in questa intervista, tra infanzia, asfalto, iuta e Basquiat. Ciao, Francesco, ti va di raccontare come sei diventato un artista? Sono diventato artista da adulto, ma sin da piccolo sono cresciuto…

“Candy-Morte in Texas”: quando la provincia è più letale che mai

Non è una miniserie “chiacchierata”, eppure è uno dei migliori prodotti in circolazione da un po’ di tempo e sulla piattaforma più insospettabile: Disney Plus Che Disney Plus non fosse per forza una piattaforma per famigliole me ne ero accorta da quando era stata annunciata l’uscita di Boris 4. Infatti, non sono presenti solo stucchevoli…

Abbiamo ancora bisogno di Boris. Per la quarta volta.

Un’attesa durata ben 12 anni dall’ultima stagione (11 dal film), tanto sperata e, inaspettatamente arrivata come conferma di un format necessario. Davvero Niente spoiler “Ci sarà un Boris 4?” Fu proprio questa la domanda che feci ben nove anni fa a un evento al Cinema America a Trastevere, con il cast di Boris (attori e…

Il podcast, questo sottovalutato

Il podcast nasce da una idea “vecchia”, ossia il racconto per radio (prima dell’arrivo della tv), ma è innovativo per tutta una serie di meccanismi. Per questo, almeno in Italia, è sottovalutato. Vediamo perchè. Dici podcast e dici: che è? In tanti, ancora, alla parola “podcast”, domandano: “Ma che è?”, perché non hanno idea, davvero,…

Odiare il grunge, ma non per la musica

Con questo articolo corro il rischio di inimicarmi tante persone, tra lettori del blog e amicizie/conoscenze che potrebbero leggerlo. Parto da me, fino ad arrivare al perché del titolo di questo articolo. Seguimi fino alla fine e scegli, poi, se odiarmi come io odio il grunge. La musica ha tantissime sfaccettature, così come, nel corso…