Wanna: la banalità del male

La gente si indigna, specie sui social, perché Netflix ha dato spazio a un’imbonitrice della peggio specie e alla sua ancor più diabolica figlia. Invece, Wanna è una docuserie che va vista, senza “se” e senza “ma”. Wanna Marchi, di Castel del Guelfo (BO), classe 1942, quinta elementare. Si è presentata così al processo che,…

“Vita da Carlo”: il coraggio di mostrarsi

Perché “Vita da Carlo” funziona così tanto? Perché Carlo Verdone mette in scena se stesso. Finalmente Carlo Verdone, nell’immaginario comune, è, da sempre, quello dei personaggi assurdi e allegorici al contempo, delle sfumature socio-esistenziali di Un sacco bello, delle macchiette tragicomiche di Bianco, rosso e Verdone, dei vari “cargo battente bandiera liberiana” e delle partite…

Dov’eri, quel giorno?

L’11 settembre del 2001 è la fine dell’egemonia dell’Occidente, ma anche di un mondo che credevamo in una sostanziale pace, verso la globalizzazione. Ricordo di un giorno che credevamo uguale a tanti. Dov’eri quel giorno, quell’11 settembre del 2001? Credo che una buona parte di coloro nati almeno fino agli anni ’90 ricordino cose stessero…

Alfredino – Una storia italiana, un dolore restituito onestamente

Una miniserie atipica, “poco italiana”, che restituisce il dolore di una vicenda che ha segnato la storia del nostro Paese. Un dolore potente e delicato al contempo, per guardare al domani imparando dal passato Quando Alfredino Rampi, di soli 6 anni, cadde in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Frascati(RM), avevo un anno e, pur…