Ama scrivere, ma anche i cantautori italiani e la sua Napoli. Francesco Esposito si racconta in questa intervista Ciao, Francesco! Tu confessi di aver cercato un nome d’arte per te, ma non hai trovato nulla che potesse davvero descriverti. Ok, allora, puoi fare una cosa: descriviti in questa prima domanda. Hai carta bianca. Sono uno…
Tag: Napoli
Una bella storia musicale: intervista ad A smile from Godzilla
Daniele, napoletano, alias A smile from Godzilla, nasce come artista di strada. La sua storia è bella, è come letteratura, tutta da leggere in questa intervista Ciao, Daniele! Raccontaci come è nato il tuo approccio alla musica La mia passione per la musica è scattata quando ero bambino. Da piccolo, i miei mi regalarono una…
La musica per volersi bene: intervista a Lena A.
Napoletana , classe 1996, Lena A. ha un legame forte con la musica, intimo, perché la musica è qualcosa che le ha insegnato ad amarsi. Si racconta in questa intervista. Buona lettura! Ciao, Alessandra! Tu nasci con la musica dentro, avendo iniziato a cantare da quando ne hai memoria e a suonare musica a 5…
Una vita per il calcio e un calcio alla vita. Diego Armando Maradona
Trovare le giuste parole per ricordare Diego Armando Maradona è cosa difficilissima. Poi magari quelle parole mi verranno Quando arrivi a 60 anni e quasi per miracolo, significa che hai bisogno di riflettere su te stesso e sul perché tu sia arrivato a quell’età. Nel senso di esserci riuscito, dato che non ci credevi poi…
“Naso di cane”: un romanzo dimenticato
Naso di cane è un romanzo dimenticato. Scritto e pubblicato da Attilio Velardi (ben più noto per La mazzetta) nel 1982, è una sorta di instant book, come si dice spesso nel gergo letterario. Si tratta, infatti, di un libro che descrive esattamente che cosa fosse Napoli agli inizi degli anni 80. Ancora prima, quindi,…
“La Luce dentro”: Rocco Speranza e la musica
Rocco Speranza, il protagonista del mio primo romanzo, La luce dentro, ha una grande ragione di vita: la musica. Prende lezioni di pianoforte in giovane età e il professor Chiariello, che gli ha insegnato a suonare questo meraviglioso strumento, a un certo punto è costretto ad ammettere che “l’allievo ha superato il maestro”. Tempo dopo,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.