“La luce dentro” e il clan Speranza: i suoi principali esponenti

A un certo punto, la vita di Rocco Speranza prende una piega particolare, precisamente nel 1972, quando alcune vicissitudini lo mettono davanti a un bivio, per poter sopravvivere: provare o lasciare? E Rocco ci prova. A far cosa? A inserirsi nel mercato delle sigarette di contrabbando, a cui fa capo Don Vito Scarano, personaggio apparentemente…

“La luce dentro – una storia italiana”: di che parla?

Napoli, 1943. Un tragico evento familiare scuote la vita del piccolo Rocco Speranza, di nemmeno due anni. Cresciuto in un Dopoguerra faticoso, si rende conto di avere molta più sensibilità rispetto ai suoi coetanei e, pur costretto a interrompere gli studi e a iniziare a lavorare duramente, riesce a coltivare le sue passioni, tra cui…