Perché “Vita da Carlo” funziona così tanto? Perché Carlo Verdone mette in scena se stesso. Finalmente Carlo Verdone, nell’immaginario comune, è, da sempre, quello dei personaggi assurdi e allegorici al contempo, delle sfumature socio-esistenziali di Un sacco bello, delle macchiette tragicomiche di Bianco, rosso e Verdone, dei vari “cargo battente bandiera liberiana” e delle partite…
Categoria: Recensioni generiche un tot
recensioni di vario tipo
No, “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” serie tv non fa schifo, ma…
In mezzo a tanto clamore e a sonore bocciature nonché a recensioni tutte uguali, qui si spezza una lancia in favore di questa serie. Con dei dovuti “ma”. La premessa Gli anni 80 La premessa parte da chi scrive, esempio di ultimo anello(per data di nascita, 1980) della cosiddetta “Generazione X”. Ai tempi delle scuole…
LOL, il programma che funziona per la suspense(e non per la risata)
2021, pandemia da Covid-19 ancora in corso e, in Italia, succede qualcosa: un programma d’intrattenimento fa parlare di sé e tanto, nel bene e anche nel male. Piccola recensione su Lol – chi ride è fuori, programma di Amazon Prime Video. Chi avrebbe mai immaginato che un programma di sei puntate da mezz’ora l’uno e…
“Baby”, la brutta serie bella
Baby è finita. Sì, la serie di Netflix ispirata liberamente alla vicenda delle baby prostitute dei Parioli di Roma si è conclusa con la sua terza stagione. E per fortuna. Per fortuna, sì. Perché è stata una serie sostanzialmente brutta, piena di buchi in una trama che pareva inconsistente, tra i dialoghi sussurrati degli adulti…
Perché “Favolacce” è un film sopravvalutato
La mia non è una recensione né un’opinione nel senso stretto: è la sensazione che a me, spettatrice comune, è rimasta dopo la visione di questo film. “Vedi Favolacce”, mi diceva un amico, “Vedi Favolacce”, mi ha detto mia madre di recente, “Vedi Favolacce”, mi ha suggerito, implicitamente, anche Amazon Prime Video. Così, mi sono…
“Naso di cane”: un romanzo dimenticato
Naso di cane è un romanzo dimenticato. Scritto e pubblicato da Attilio Velardi (ben più noto per La mazzetta) nel 1982, è una sorta di instant book, come si dice spesso nel gergo letterario. Si tratta, infatti, di un libro che descrive esattamente che cosa fosse Napoli agli inizi degli anni 80. Ancora prima, quindi,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.