Mi piace scrivere e, chi da un po’ sta seguendo questo blog, dovrebbe averlo capito. Non mi piace scrivere in modo difficile né in maniera artificiosa, perché con i cosiddetti “esercizi di stile” non si arriva da nessuna parte e, soprattutto, non si arriva alle persone. Scopo della scrittura è proprio quello di giungere fino…
Tag: la luce dentro
“La luce dentro” e la famiglia Speranza: gioie e dolori per un protagonista
Questa nota riguarda la famiglia d’origine di Rocco Speranza e ogni membro contribuirà a formare la particolare psiche del protagonista de “La luce dentro” Tonino Speranza: il papà di Rocco, che compare nel prologo e la cui morte improvvisa e drammatica metterà in difficoltà tutta la famiglia e segnerà tragicamente la prima infanzia del…
“La luce dentro”: chi è Sidney, il ragazzo che aveva la metà dei suoi anni
La seconda metà de “La luce dentro” vede l’entrata in scena di Stefano Ciotola, soprannominato Sidney, che arriva nel romanzo dopo un tragico fatto di sangue, che ha coinvolto e sterminato la sua famiglia e sarà Rocco a prendersi cura di lui, con l’intento di ridargli un’esistenza dignitosa e alternativa a quella che spetterebbe a…
“La luce dentro”: Rocco Speranza, ma chi è costui? Storia di un personaggio
Il protagonista de “La luce dentro” è Rocco Speranza e la genesi di questo personaggio è venuta fuori per puro caso, un po’ come tutto il romanzo. Quando ho iniziato a pensare al protagonista e alla storia che poi ne è venuta fuori, era il periodo tra il 2004 e il 2005, fase del mio…
“La luce dentro – una storia italiana”: di che parla?
Napoli, 1943. Un tragico evento familiare scuote la vita del piccolo Rocco Speranza, di nemmeno due anni. Cresciuto in un Dopoguerra faticoso, si rende conto di avere molta più sensibilità rispetto ai suoi coetanei e, pur costretto a interrompere gli studi e a iniziare a lavorare duramente, riesce a coltivare le sue passioni, tra cui…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.