“Rocketman”, il cine-musical onirico su Elton John

il

Non molto lontano da casa mia, è stata allestita, all’interno di un bellissimo parco, un’arena per film all’aperto . Tra i film proposti c’era Rocketman e io, con un’amica, sono andata a vederlo. L’arena si è riempita nel giro di pochi minuti ed eravamo riuscite a trovare i posti migliori. Nonostante la serata fredda, una rarità nell’estate 2019, siamo riuscite a goderci al meglio questo singolare film, singolare come il personaggio di cui si parla.

Il titolo della pellicola a tanti non dirà nulla, ma agli appassionati di musica dice tutto ed è chiaro di chi si stia parlando: Elton John. Nato Reginald Dwight, l’eccentrico cantante e musicista britannico viene descritto come sensibile e portato per la musica, umorale e spesso fragile, così come è sempre stato nella sua vita. Non si tratta propriamente di un film biografico tout court, ma di un musical biografico, in quanto spesso i protagonisti si ritrovano a cantare. C’è anche una componente onirica, intervallata da brani non sempre in ordine cronologico, in cui la vita di Elton sembra come una sorta di trip. Chi cerca una specie di Bohemian Rhapsody o The Dirt (le biopic sui Queen e sui Motley Crue) rimarrà deluso, ma se si cerca un prodotto diverso e meno canonico, allora questo è il film esatto.

Bravissimo Taron Egerton (anche se troppo carino per essere Elton John, che carino non è mai stato), talentuoso attore gallese che ha saputo ricreare le movenze del cantante, bravo anche Jamie Bell, nei panni del grande amico e paroliere Bernie Taupin. Bellissima idea quella di inserire immagini d’epoca (tipo la Los Angeles dei primi anni ’70), specialmente vedere Egerton dentro (in tutti i sensi) al video di I’m still standing . Unica nota di demerito è la mancanza di rispetto della cronologia delle canzoni.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...