Perché “The Dirt”, il film sui Motley Crue, è una figata pazzesca

La foto è di chi ne ha i diritti

Se ne parlava da giorni, poi Netflix lo ha finalmente messo a disposizione per la visione e subito è stato definito “L’anti-Bohemian Rhapsody“. Ma perché? Che cavolo c’entra? Solo perché si tratta di una biopic di una rock band? The Dirt, il film sulla storia dei Motley Crue, è qualcosa di diverso, perché è proprio la band a essere diversa, rispetto ai Queen. Purtroppo, parecchi pennivendoli non sanno come far parlare di sé e allora tirano fuori emerite assurdità nonché titoli acchiappa-click. Per non parlare di certe recensioni dai toni presuntuosi…

Quando ho messo questo film in lista, avevo chiesto ad amici e conoscenti se valesse la pena vederlo e mi sono arrivate risposte del tipo: “Niente di che, ma una visione la merita” oppure “C’entra poco la musica, si parla più della band e dei loro eccessi” o “Molto bello”. Altri ancora hanno voluto dire che non c’erano paragoni con Bohemian Rhapsody e che era ancora meglio (ancora? Uff!)

Così ho deciso di guardarlo e, fin dai primi minuti, ho sentito qualcosa a pelle: mi stava già piacendo tantissimo. Questa sensazione è rimasta immutata fino alla fine e vi dirò il perché:

  1. il film ha una trama e non l’accozzaglia di bagordi in sequenza che mi ero immaginata e che temevo mi avrebbe annoiata
  2. è la storia della band, dal 1981 fino a metà anni ’90, con avvenimenti quasi tutti reali e cambia giusto qualcosa circa la vita della sfortunata bimba del cantante Vince Neil, nata nel 1991 e non nel 1985, morta 4 anni dopo di cancro. Cambiano anche altri elementi e, ironicamente, nel film ciò viene detto!
  3. gli attori somigliano abbastanza agli originali (che però erano molto più belli, in gioventù, Nikki Sixx e Tommy Lee su tutti!). Anche colei che interpreta Heather Locklear(ex di Tommy Lee) le somiglia!
  4. la musica c’entra eccome, con diversi passaggi della loro carriera e una ricostruzione fedelissima dei concerti e del mitico video di Looks that kill
  5. gli eccessi che si vedono non sono disturbanti, almeno per me
  6. il film non ha mai momenti antipatici e si gusta tutto d’un fiato
  7. il film è stato prodotto dagli stessi Motley Crue, che hanno approvato ogni singola scena
  8. il film è una storia di una bellissima amicizia maschile, tra musica e sregolatezze, oltre a scavare nel passato e nell’animo dei personaggi

E poi…c’è un lato affettivo e nostalgico della sottoscritta, che ha sempre amato le band glam metal e simili, come i Motley e tanti altri (tipo Bon Jovi, Skid Row, Guns ‘n’ Roses, Kiss, Poison, Van Halen, Europe, ecc), dai suoni graffianti ma non troppo e il look e le scenografie eccessive. Erano i gruppi della mia infanzia, che mi sono portata anche durante l’adolescenza, quando riapparivano timidamente malconci dopo il maledettissimo grunge (genere che non riesco a farmi piacere, e me ne scuso). Ai tempi leggevo anche una bellissima rivista, che si chiamava Hard.

Guardate questo film!

Vi posto qualche video, il primo è l’originale dei Motley, il secondo è tratto dal film

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...