Il podcast, questo sottovalutato

Photo by Tommy Lopez on Pexels.com

Il podcast nasce da una idea “vecchia”, ossia il racconto per radio (prima dell’arrivo della tv), ma è innovativo per tutta una serie di meccanismi. Per questo, almeno in Italia, è sottovalutato. Vediamo perchè.

Dici podcast e dici: che è?

In tanti, ancora, alla parola “podcast”, domandano: “Ma che è?”, perché non hanno idea, davvero, di cosa sia. Si può rispondere: contenuti audio. Ma i podcast non solo solo audio, dato che, a volte, contengono anche video. Per il resto, no, non scriverò un pippone su cosa sia un podcast. Anche perché non mi va di parlarne. Su Wikipedia c’è tutto.

Ciò che mi preme è il perché questo strumento, anche scaricabile, sia importante e, al contempo, sottovalutato dai più. Il podcast nasce da una idea vecchia quanto la radio. Già, perché, prima dell’avvento della tv, i programmi si ascoltavano in radio. Che si trattasse di notiziari oppure dibattiti o racconti nonché puntate seriali, ci si metteva belli sdraiati sul divano o seduti davanti al caminetto o in relax su un morbido tappeto oppure, perché no, in cucina mentre si preparavano pranzo e cena oppure durante le pulizie domestiche…e si era tutti orecchie. Che strumento potente, la radio!

Ecco, un podcast fa esattamente quello che faceva la radio un tempo, quando non si occupava solo di annunciare e trasmettere canzoni o semplici giornali-radio.

Una idea vecchia? Sì! Una idea nuova? Sì

Da una idea vecchia, si è arrivati, invece, a un modo di comunicare sempre più nuovo e potente, utilizzato anche da chi fa televisione, così come da chi fa divulgazione e/o formazione. Sì, perché il mondo del podcast è vario e gli argomenti di cui si parla sono davvero tanti. C’è l’imbarazzo della scelta, anche nella loro durata: si possono scegliere puntate da pochi minuti a quelle che durano anche più di un’ora, ma più una puntata podcast è breve e più funziona, perché si è portati ad ascoltare ciò che non richiede troppo tempo (ahimè, questo è un mondo che va di fretta).

La forza del podcast, poi, è quella di saper comunicare, tramite contenuti, e conquistare l’ascoltatore, che avrà sempre sete di puntate nuove, da ascoltare a casa, mentre si fa sport o si è bloccati nel traffico oppure si sta viaggiando in treno o in pullman o sui mezzi pubblici urbani e non. Non richiede la stessa attenzione di un film o una serie tv, ma, proprio come la radio, ha la magia di entrare lo stesso in testa. Infatti, sono in aumento i podcast di didattica, ma anche di coaching, di marketing e anche di meditazione o aiuto al benessere. Basta uno smartphone o un tablet, senza per forza scomodare il pc.

Eppure perché sono sottovalutati?

Nonostante la potenza comunicativa nonché emozionale del mondo dei podcast, la gente non li considera come dovrebbe. Si tratta di una cosa che già riscontro, per dire, sui social: se condivido un podcast(e non per forza i miei), non arrivano né commenti né like oppure accade di rado. Se consiglio un film o un libro ottengo più interazioni, così come se condivido una canzone o un disco del passato (del presente un po’ meno). Eppure condivido podcast con argomenti che piacciono ai miei contatti o che addirittura amano.

La risposta al perché i podcast siano sottovalutati non ce l’ho, ma, soprattutto, pare non esistere. Però esiste una speranza, che è quella di vederne crescerne il mercato e l’attenzione, così come è stato per le piattaforme audio di streaming. E sarà una svolta culturale.

A questo punto, un po’ di podcast ve li consiglio:

Il Metronomo (il mio 🙂 ): https://open.spotify.com/show/0GisKLGqrJbjqQsAPo7tka?si=ZerSzhHXTz6SRMpbdl2OnQ

Heart Staging (sempre mio, ma parlo di marketing immobiliare): https://open.spotify.com/show/6J4E7b7RxNkLnRqclrJtUR?si=bEZS6cOxQHyi_GU5MKsLZw

Demoni Urbani (genere crime): https://www.gliascoltabili.it/serie/demoni-urbani

Ultimi attimi (gli ultimi istanti di disastri aerei): https://open.spotify.com/show/5zRBXy0JJjx2GVakWEVjeM?si=hyp28tTxSN-rXJmufHe5WQ

Nascostify (rivalutazione di musica vintage e non): https://open.spotify.com/show/63yKr9WucCvNhxUum4GkAo?si=f7cdba5c5c5541ca

Love bombing (sulla manipolazione mentale): https://open.spotify.com/show/0WHJaWlhK9SlFfZxUkuzjI?si=fb5kY6GbQMCATtE_DkTPSA

Cemento (racconti sul mondo ex sovietico): https://open.spotify.com/show/3ZBUorTHhA3l8T5uUe9fmM?si=HQEpeyzgQZ6tDKkcy2LkfA

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Fritz Gemini ha detto:

    e’ un mondo che non conosco anche se mi affascina? Tra i tuoi in elenco, quale mi consiglieresti per iniziare?

    "Mi piace"

  2. phileasfogg2020 ha detto:

    Vecchia e nuova insieme, ecco perchè l’idea del podcast mi ha conquistato 😀

    "Mi piace"

    1. Francesca ha detto:

      la sua bellezza sta proprio in questo!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...