L’amore per la vita e per la musica: intervista a Frida

Pugliese, classe 1993, è una ragazza piena di passioni -la musica, per prima- e che ama la vita, in tutte le sue sfumature. Si apre in questa intervista, in cui parla di sé(anche del suo amore per Bologna). Ecco Frida

Ciao! Allora, tu ti presenti così: “Ciao, sono Frida e passo le mie giornate fra taccuini, strumenti musicali, libri, serie tv e vino rosso”. Una bella presentazione. Ma, allora, chi è davvero Frida? Parlaci un po’ più di te e di come sia nata la tua voglia di far musica.

Nella vita di tutti i giorni sono Carmen, una cantautrice pugliese, di Bari per la precisione, classe ’93, laureata in Lettere Moderne. Amo l’arte a 360 gradi, le lunghe passeggiate, a piedi e in bici, il mare e il colore blu; sono una bomba ad orologeria, quando esplodo è la fine; sono una persona estremamente sensibile ed empatica; lavoro con i bambini, da sempre fonte dei miei sorrisi. Ho studiato canto e nasco come interprete di brani editi, crescendo sui palchi di tutta la regione. Ho cominciato a scrivere musica mia recentemente, in realtà, durante il primo lockdown, in cui più o meno tutti ci siamo trovati a fare i conti con noi stessi. Ho cominciato a scrivere per una sorta di esigenza personale, per curare le cicatrici del mio passato, per tentare di mettere fuori tutte le emozioni, positive o negative, che non saprei come esprimere altrimenti. È come se fosse una terapia, ecco. Racconto la mia vita, la mia storia, vi apro le porte del mio mondo. Abbiatene cura.

Nella tua canzone Era triste Bologna si parla, appunto, della ridente città emiliana che, però, nella tua canzone rivela anche un suo lato malinconico. Che rapporto hai tu con questa città o, meglio, c’è qualcosa della tua vita in questa bella canzone pop particolarmente ispirata?

Effettivamente, in questo brano Bologna ha un alone malinconico perché legata ad un particolare
momento
e ricordo della mia vita un po’ nostalgico, che racchiude un mix di emozioni contrastanti.
Bologna però è la città viva per eccellenza, la città del buon vino e del buon cibo, la città delle bici, dei ragazzi che si baciano sulle colonne in Piazza Maggiore, sotto i portici, la città calda dai tetti rossi, la città in cui io vivrei, la città di Dalla e, quindi, della bella musica.

Felpe larghe vede la felpa larga come una sorta di rifugio in cui sentirsi bene, mentre in 500 Grigia la 500 è un po’ un emblema della libertà e della voglia di viaggiare. Ho ragione? Ma, soprattutto, come nascono le tue
canzoni?

Felpe larghe è la voglia di condividere lo stesso spazio, gli stessi indumenti, le stesse scarpe
consumate per camminare insieme verso la stessa direzione. È la voglia di essere in due e di sentirsi a casa in un’unica felpa, larga, larghissima. Mentre 500 grigia parla di una storia d’amore a distanza, fatta di parentesi, vissuta fra stazioni, aeroporti, fermate di autobus e metropolitane. E’ quella canzone da ascoltare e canticchiare nei lunghi viaggi in macchina, a tutto volume, sotto il sole cocente dell’estate, mentre il vento ti scompiglia i capelli. Dall’indole malinconica ma comunque sognante, esattamente come me. Per me “scrivere una canzone” è lasciar fluire liberi i pensieri su fogli di carta e nascono quasi tutte nel silenzio della mia stanza, fra luci soffuse e candele profumate.

Il video di “Felpe larghe” di Frida

Quali sono i tuoi artisti musicali preferiti?

A dire il vero, ce ne sono tantissimi e spaziano fra svariati generi musicali. Potrei passare da Elisa a Gazzelle, da Giorgia a Calcutta, da Amy Winehouse a Galeffi e ancora Levante, Francesca Michielin, Margherita Vicario, Ed Sheeran, i Coldplay, i Maroon5 e molti altri.

Link per conoscere meglio Frida:

Facebook: https://www.facebook.com/iosonofrida

Instagram: https://www.instagram.com/iosonofrida

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...