“L’amica geniale”, “La luce dentro” e l’amore per il sapere

bb240ead2681beaf663b317754b9de81.jpg

(l’immagine appartiene a chi ne detiene i diritti)

Chi ha guardato la serie su Rai Uno? In tanti, secondo le più rosee previsioni. Chi ha letto i romanzi? In tanti, perché è stato un successo letterario. Parlo de L’amica geniale,  romanzo di Elena Ferrante, di cui non sappiamo la vera identità(ma ci importa davvero?), da cui è stata tratta la fortunata serie televisiva, di cui è prevista una seconda stagione. Premesso che il romanzo lo abbia iniziato a leggere e non proseguito(magari lo riprenderò in futuro), anche per il motivo di cui avevo parlato in precedenza, mi viene, quindi, semplice pensare alla serie tv. Qualcuno ha storto il naso, quando ne abbiamo parlato, perché si dovrebbe sempre far riferimento al libro. Chi l’ha detto?

Nonostante mi venga prima in mente la serie e non il libro, in quest’ultimo, come nella serie, emerge un elemento importante, che caratterizza in particolare Lila, una delle due ragazze protagoniste: l’amore per il sapere. La voglia di imparare, per Lila, supera di gran lunga la sua condizione economica e sociale. Infatti, pur non proseguendo la scuola, saprà farsi valere in nome di una cultura che riuscirà a costruirsi da sola, da autodidatta. Lo stesso amore per la conoscenza anima Rocco Speranza, protagonista del mio primo romanzo, La luce dentro. Infatti, lui sarà mosso da una continua voglia di imparare, che non lo fermerà nemmeno quando sua mamma Adelina deciderà di affidarlo a Nonno Ciruzzo, che gli insegnerà il mestiere di pescatore. A Lila e Rocco verrà impedito di proseguire la scuola, ma non di mantenere una costante voglia di imparare, che porterà la ragazza ad avere intuizioni particolari e al giovane di farsi valere, anche quando la sua vita prenderà una piega non voluta e, specialmente, non positiva.

La Napoli del passato, quella che parte dal Dopoguerra e dalla voglia di rinascita di una città intera, è, quindi, il terreno fertile per questi due protagonisti, così diversi tra loro, eppure così accomunati da una costante voglia di uscire dagli schemi e da una ribellione che cambierà per sempre le loro esistenze.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...